Ligue 1

Scorpacciata di amichevoli, dalla prima di Lavezzi, Kalou e Martin alle partenze agli antipodi di OM e Montpellier: ecco tutti i test match delle 20 di Ligue 1

Il mercato del Psg ha oscurato il calcio d’estate, che però non si è fermato ed ha cominciato a regalare i primi test-match impegnativi. In campo, oltre la squadra di Ancelotti, anche Lille, Lione, Montpellier, Bordeaux e Marsiglia.  Tanti goal, qualche esordio di lusso e prime indicazioni tattiche: ecco una bella scorpacciata di amichevoli…

La ‘premiere’ di Lavezzi nel 2-2 col Cska (QUI gli highlights)

SCATTA L’ORA DEL POCHO – Il suo esordio, per ‘colpa’ della concomitante conclusione dell’affare Thiago Silva, è passato un pò in secondo piano. Ma Ezequiel Lavezzi ha disputato i suoi primi 45 minuti con la maglia del Psg, destando buone impressioni e compiacendo Ancelotti nonostante qualche goal sbagliato. Il Cska (che oggi ha ripreso il campionato battendo 1-0 il Rostov con goal di Doumbia) è apparso nettamente più in palla, ma la senzazione è che il Pocho possa essere devastante nel lungo periodo, aumentando nettamente il gioco offensivo parigino.

 “Per essere  la sua prima partita ha giocato bene – commenta Carletto –  E’ arrivato da pochissimi giorni, ma ha dimostrato comunque tutte le sue qualità, soprattutto in attacco.  E’ uscito comprensibilmente stanco”. Pastore, invece, è apparso già in gran forma. Per la gioia di Ancelotti: “Ha fatto molto bene a centrocampo, sta dimostrando continuità”.

Ma andiamo alla cronaca del match. Gameiro è stato nuovamente protagonista, aumentando l’interesse di Siviglia e Valencia, pretendenti al suo cartellino. L’ex Lorient ha segnato il goal del raddoppio al 64′, dopo la rete del sempreverde Luyindula al 59′, sfruttando un bell’assist di Tiene. Poi, alla lunga, è venuta fuori la maggior freschezza del Cska, che ha pareggiato i conti con Dzagoev e Doumbia. Quella contro i russi è stata l’ultima amichevole prima della partenza per gli States, dove ci sarà anche Ibrahimovic.

PSG 2-2 CSKA
54′ Luyindula (P), 64′ Gameiro (P), 68′ Dzagoev (C), 78′ Doumbia (C)

PSG 1° TEMPO: Douchez – Bisevac, Alex, Sakho (c), Armand – Pastore, Bodmer, Chantôme, Nene – Hoarau , Lavezzi.

PSG 2° TEMPO: Douchez – Jallet, Lugano, Camara, Tiene – Rabiot, Sissoko (c), Maxwell – Pastore – Gameiro, Luyindula.

Ecco Kalou, l’ivoriano ha esordito nello 0-0 col Benfica (QUI gli highlights)

PRIMI PASSI DA YANKEES – Perso Hazard, il Lille ha potuto per la prima volta vedere all’opera il suo sostituto. Salomon Kalou è infatti sceso per la prima volta con nuova maglia del LOSC, entrando nel secondo tempo del match col Benfica. E’ stata una partita equilibrata e ricca di emozioni: i portoghesi hanno preso due legni, ma il Lille si è reso più volte pericoloso con Payet e lo stesso Kalou, vicinissimo al goal con un bel sinistro a giro a fil di palo.

L’ex Chelsea si è detto molto soddisfatto. Col tempo potrà entrare a pieno nei meccanismi di Rudi Garcia. “Abbiamo giocato bene, e soprattutto non abbiamo preso goal – dichiara l’ivoriano – . Io mi sento bene; certo fisicamente non è stato facile, ma non sono preoccupato. L’importante è arrivare pronti per l’11 agosto”.

Anche Garcia ha espresso pareri incoraggianti sulla partita giocata sul campo di Metz. “E’ stata un partita divertente, contro un avversario di valore.  Ho apprezzato molto i primi 20 minuti del secondo tempo, è stato il punto più alto della nostra partita: stavamo dominando e abbiamo avuto alcune occasioni che purtroppo non abbiamo sfruttato”, le parole del tecnico, che poi ha parlato anche di Kalou: “Abbiamo visto tutti che è un ragazzo di grandissimo talento. Deve ancora migliorare la forma fisica, ma sicuramente è un innesto di valore assoluto per noi”.

LILLE 0-0 BENFICA

LILLE:  Elana – Bonnart (80′ Soumaoro), Basa (80′ Vandam), Beria, Digne – Mavuba (75′ Michel) – Roux (77′ Bruno), Balmont (80′ Rodelin), Pedretti, Payet (80′ Rozehnal ) – De Melo (46′ Kalou).

L’amichevole è stata giocata allo Stade Ocean di Le Havre, un gioiello avvenneristico già pronto per Euro 2016 (QUI gli higlights)

PEDRETTI AL QUADRATO – Prima del Benfica, il Lille ha giocato la sua prima amichevole stagionale a Le Havre, battezzando il nuovissimo (e bellissimo) Stade Oceane.

Il primo tempo si è subito concluso 0-2 per gli Yankees, grazie ad un doppio Pedretti che prima ha beffato il portiere di casa con una punizione delle sue, e poi ha trasformato un calcio di rigore.

Nel secondo tempo, nonostante una squadra imbottita di giovani, il Lille è riuscito a controllare il gioco, subendo il goal della bandiere del talento Ryan Mendes (che piace tanto a Garcia) solo all89′. A fine gara un soddisfatto Garcia ha analizzato la prova dei suoi: “Dato il loro stato di forma è un risultato molto buono – ha il tecnico a Canal + Sport – . Sono molto soddisfatto dei giovani, alcuni di loro hanno mostrato qualità”.

LE HAVRE 1-2 LILLE
17′, 42′ Pedretti (Li), 89′ Mendes (Le)

LILLE 1° TEMPO: Landreau – Basa  Rozehnal, Beria , Bonnart  – Balmont , Pedretti, Mavuba  – Payet , De Melo , Roux.

LILLE 2° TEMPO: Elana – Soumaoro, Willems, Beria (67′ Rozehnal), Vandam – Balmont (67′ Payet), Pedretti, Rodelin – Michel, Klonaridis, Roux (67′ Payet).

Martin esordisce con un assist nell’1-0 sul Troyes (QUI gli highlights)

ET VOILA’ MARTIN – Ha esordito nella prima amichevole stagionale contro un’altra squadra di Ligue 1, il Troyes, ed ha subito lasciato il segno. Marvin Martin sarà sicuramente un valore aggiunto per la prossima stagione del Lille. Entrato al 63′ al posto di Roux, l’ex Sochaux ha trovato proprio nell’ultimo minuto di gioco il passaggio decisivo per Gianni Bruno, che ha battuto Thuram ed ha consegnato la vittoria agli Yankees.

Una vittoria meritata per quello che si è visto nell’arco dei 90 minuti, soprattutto nel primo tempo, quando il Lille ha praticamente dominato il gioco. Rudi Garcia ha optato per il suo schema abituale, il 4-2-3-1, schierando Chedjou e Basa centrali ed affidandosi al trio Kalou-Roux-Payet dietro l’unica punta De Melo, in campo per tutto il tempo di gioco. Al suo ingresso Martin si è subito posizionato da trequartista, ruolo che nella scorsa annata a Sochaux gli ha fruttato due reti e nove assist.

LILLE 1-0 TROYES
90′ Bruno

LILLE: Landreau – Bonnart, Basa (46′ Soumaoro), Chedjou (46′ Rozehnal), Digne – Mavuba, Balmont (63′ Pedretti) – Payet (71′ Bruno), Kalou (71′ Rodelin), Roux (63′ Martin) – De Melo.

TROYES:  Thuram – Faussurier, Saunier, Jarjat, Nsakala – Thiago, Ngoyi (46′ Marcos), Otto, Obbadi (63′ Camara), Nivet (63′ Salmo) – Grax (63′ Darbion).

OM cantiere aperto: il Benfica passa 2-0 (QUI gli highlights)

BAUP SENZA VITTORIE – Non è di certo partita alla grande l’avventura di Elie Baup sulla panchina dell’OM. Nel primo test-match a Sion, era stato Remy a salvare tutto al 93′. Ma col Benfica non ha potuto nulla nemmeno lui, ed Oscar Cardozo e compagni sono passati con un facile 2-0.

La partita è stata caratterizzata dalla pioggia e dal nervosismo: al 38′ bomber Cardozo realizza il rigore a seguito di un fallo in area di Cheyrou,  poi, dopo un secondo tempo alquanto noioso, ci ha pensato Carlos Martins a raddoppiare. In mezzo l’ennesimo infortunio occorso a Loic Remy, uscito al 29′ del primo tempo per un problema muscolare alla coscia sinistra. Per il resto un brutto Marsiglia, mai pericoloso ed ancora in pieno rodaggio.

MARSIGLIA 0-2 BENFICA
38′ Cardozo, 91′ Carlos Martins

MARSIGLIA: Bracigliano (46′ Fabri, 72′ Sy) – Mango, M’Bow, N’Diaye, Aloe – Ammari (46′ Raspentino), Cheyrou (78′ Bangoura) – Remy (30′ Abdullah), Amalfitano, A. Ayew (59′ Gadi) – Gignac (68′ Omrani).

E non è andata di certo meglio nel match col Nimes. E dire che il bel colpo di testa di Gignac al 45′ su altrettanto bel cross del neo acquisto Raspentino aveva fatto ben sperare. Poi, invece, appena iniziato il secondo tempo il piccolo Nimes ha pareggiato i conti. Tutto in quattro minuti: al 51′ il pari di Konè su rigore per fallo di mano di Fanni, al 55′ il raddoppio di Benezet con un preciso colpo di testa. A salvare l’OM, stavolta, ci ha pensato N’Diaye con un colpo di testa al 73′ della ripresa.

Baup, però, non fa drammi. Con la giusta preparazione (ed il ritorno dei nazionali) i risultati arriveranno. “Questo è il momento della preparazione che pesa più sulle gambe e sulla vivacità -ha spiegato l’allenatore ai microfoni di Canal + Sport – . Per quanto riguarda l’assenza dei nazionali, per ora dobbiamo accettare questa situazione”. La prossima amichevole dell’OM sarà il 25 luglio, contro gli svizzeri del Thun.

NIMES 2-2 MARSIGLIA
45′ Gignac (M), 51′ Kone (N), 55′ Benezet (N), 73′ Ndiaye (M).

MARSIGLIA: Bracigliano – Fanni (83′ Azouni), M’Bow, N’Diaye, Aloè (60′ Mango) – Abdullah (75′ Bangoura), Cheyrou, Amalfitano (81′ Jobello), A. Ayew (65′ Gadi), Ammari (35′ Raspentino) – Gignac (86′ Omrani).

Lione, il ruggito è ancora debole

UN PUNTO CON LE BASCHE – L’OL di Remi Garde ha conquistato solo un punticino nel doppio confronto basco contro Athletic Bilbao prima e Real Sociedad poi. Il match con l’Ahletic si è giocato a Grenoble, dove hanno avuto la meglio per 2-1  gli uomini di Bielsa. La situazione che sta vivendo il Lione (con le velenosissime dichiarazioni di Aulas) non è proprio felicissima, ma la squadra ha comunque provato a fare il suo gioco. Garde è soprattutto rimasto soddisfatto nei giovani,mentalmente impegnati a dare il massimo.

Vercoutre ha anche difeso la squadra, affermando che non c’è tutto quel marcio di cui parla Aulas. Anzi. Parole a parte, la partita ha visto un Lione passare addirittura in vantaggio con la rete del giovane Zeffane Medhi al 70′. Poi sia Yattara che Gomis avrebbero potuto chiudere i conti, ma alla fine è arrivato il guastafeste Aduriz che con una doppietta in dieci minuti (78′, 88′) ha ribaltato in men che non si dica la situazione in favore dei suoi.

LIONE 1-2 ATHLETIC BILBAO
70′ Medhi (L), 78′, 88′ Aduriz (A)

LIONE 1° TEMPO:  Vercoutre – Dabo, Fofana, B.Koné, Cissokho – Gonalons, Reale – Yattara , Gourcuff , Pied – Lisandro.

LIONE 2° TEMPO: Lopes – Zeffane, Fofana, B.Konè (62′ Benzia), Bastos – S. Konè, Briand, Ferri, Grenier, Ghezzal –  Gomis.

E’ finita invece in parità la sfida con la Real Sociedad. Rispetto alla prima gara il gioco non è migliorato più di tanto. Gli spagnoli trovavano spesso e volentieri molti spazi in fase offensiva, mettendo in difficoltà la retroguardia dell’OL. Anche l’attacco è spesso latitato, con Lisandro (ha colpito un palo al 5′) e Gourcuff che non hanno ancora trovato il giusto feeling. All’ora di gioco ci ha pensato Griezmann (già vicino al goal in precedenza) a sbloccare l’equilibrio. Quindici minuti dopo, però, il Lione ha acciuffato il pareggio con un goal rocambolesco di Briand, abile a sfruttare un rimpallo tra Gomis ed il portiere avversario.

A fine gara è intervenuto anche Aulas, stavolta cercando di non fare danni. “Il risultato non conta in questo tipo di partite – dichiara il presidente a Canal + Sport – . Ho visto un gioco che ha funzionato, ci siamo opposti bene. Credo che abbiamo ottenuto quello che volevamo. Anche i giovani hanno fatto il loro dovere”. Adesso l’OL partirà per la tourneè americana, dove si preparerà per prima partita ufficiale contro il Montpellier in Supercoppa, in programma sabato prossimo.

LIONE 1-1 REAL SOCIEDAD
60′ Griezmann (R), 76′ Briand  (L)

LIONE 1° TEMPO:  Vercoutre – Dabo, Cris, B. Kone, Cissokho – Gonalons, Fofana – Foot, Gourcuff, Lacazette – Lisandro.

LIONE 2° TEMPO: Vercoutre – Ferri, Fofana, Umtiti, Zeffane – Grenier, Reale – Briand, Benzia, Ghezal – Gomis.

Herrera subito a segno contro il Nizza (QUI gli highlights)

MOUNIER-HERRERA: LA COPPIA FUNZIONA – C’erano un cileno ed un francese a Montpellier. Sembra l’inizio di una barzelletta, invece è semplicemente la coppia d’attacco nuova di zecca dell’Herault composta da Mounier ed Herrera.  Già nel match d’esordio con la selezione di Lozere vinto per 5-0 i due si sono resi protagonisti con 4 goal: tre per l’ex Nizza ed uno per il bomber cileno. Poi c’è stato il successo per 3-1 sull’Arles (doppietta di Camara e prima rete per Charbonnier) ed infine la prima gara di livello col Nizza.

Anche contro i rossoneri di Claude Puel la coppia franco-cilena ha regalato spettacolo. Passano appena quattro giri di orologio, che una pennellata di Mounier pesca in area Herrera, il quale con un esterno al volo pregevolissimo porta in vantaggio un Montpellier. Un goal stupendo quello del numero 11. Da vedere e rivedere. Successivamente i due hanno creato spesso problemi alla retroguardia del Nizza, costringendo Delle (sostituto di Ospina ormai quasi del Besiktas) ad impegnare i guantoni.

All’88’, poi, è arrivato il pareggio di Renato Civelli, che sembrava chiudere il match sull’1-1. Sembrava però. Perchè al 90′ è Koita, sugli sviluppi di una rimessa laterale in zona d’attacco, a riportare di nuovo davanti il Montpellier. Ottime quindi le indicazioni per Renè Girard, soprattutto dal punto di vista atletico e mentale, in vista della finale di Supercoppa col Lione di sabato prossimo.

MONTPELLIER 2-1 NIZZA
4′ Herrera (M), 88′ Civelli (N), 90’Koita (M)

MONTPELLIER: Jourdren (46′ Pioneer) – Congre, Yanga-Mbiwa, Hilton, Jeunechamp (63′ Bedimo) – Estrada (46′ Marveaux), Saihi (46′ Pitau) – Camara (46′ Koita), Cabella (46′ Stambouli), Mounier (63′ Utaka) – Herrera ( 46′ Charbonnier).

NIZZA: Delle – Monzon, Pejčinović (46′ Genevois), Civelli, Fofana – Digard, Dao Castellana (46′ Mbow), Meriem, Traoré – Dja Djedje (46′ Kolodziejczak), Bahoken (46′ Guie-Guie).

BEN KHALFALLAH PROTAGONISTA – Due goal magnifici, entrambi dritti nel set: Ben Khalfallah è sicuramente il protagonista assoluto di questo pre-season. Contro l’Ajaccio la sua prodezza non era valsa per evitare la sconfitta (2-1 per i corsi), mentre contro il Chateauroux il suo missile all’incrocio dei pali ha dato il via ad una facile vittoria per 2-0. L’anno scorso il trequartista tunisino ha trovato poco spazio con Gillot. Chissà che questo ottimo inizio di stagione non gli faccia scalare le gerarchie.

Per quanto riguarda la cronaca del match si è visto sicuramente un Bordeaux in palla, che ha fatto valere la differenza di categoria. Gillot si è affidato ad un 4-2-3-1 che ha garantito sicuramente maggiore fluidità al gioco, aspettando i ritorni importanti di Plasil, Henrique , Jussie e Modeste. Gouffran, entrato ad inizio ripresa, è invece tornato subito a timbrare il cartellino siglando il raddoppio a venti dalla fine.

BORDEAUX 2-0 CHATEAOUROUX
29′ Ben Khalfallah, 67′ Gouffran

BORDEAUX: Olimpa – Chalmé (46′ Mariano), Planus (46′ Maurice-Belay), Ciani (46′ Marange), Trémoulinas (54′ Poundjé) – Sane, Sertic, Ben Khalfallah (70′ Obraniak), Saivet (70′ H. Sacko) – Bellion (70′ Nguemo), Diabaté (46′ Gouffran).

Al Rennes il primo derby bretone

ERDING DICE RENNES – Dopo la sconfitta col Guingamp, il Rennes non poteva perdere i secondo derby bretone di fila. Così, dopo un match dominato, ci ha pensato Mevlut Erding a siglare il goal che ha vinto la resistenza del Lorient. La rete del turco è arrivata al 37′, con un bel colpo di testa ravvicinato su cross di Pitroipa. Il Lorient, dal canto suo, ha fatto bene solo i primi 15 minuti, mentre nella ripresa ha sbagliato il possibile rigore del pari con Autret.

Antonetti, tecnico del Rennes, ha apprezzato l’approccio alla gara. “La prima metà di partita col Guingamp non era stata proprio eccezionale, mentre oggi abbiamo visto un gioco più organizzato. Ovviamente non è ancora tutto perfetto. A parte lo stato d’animo e l’impegno, che mi è sembrato già essere al top. In partita del genere mi interessa poco il risultato. E’ lo stato d’animo la cosa più importante”.

Anche per Gourcuff, allenatore del Lorient, ci sono lati positivi da cogliere. “Collettivamente siamo migliorati. Rispetto al pareggio col Laval siamo cresciuti in intensità, ed il nostro gioco ha avuto trame più interessanti. Nella ripresa siamo calati molto, subendo l’avversario. Ma è normale visto i tanti cambi in corso”.

LORIENT 0-1 RENNES
37′ Erding

LORIENT 1° TEMPO: Audard (cap.) – Pedrinho Bourillon, Ecuele Manga, Lautoa – Autret, Romao, Mvuemba, Mareque – Aliadiere, Monnet-Paquet.

LORIENT 2° TEMPO: Lecomte – Baca, Ecuele Manga (cap.), Lautoa, Pedrinho (70′ Falette) – Doukouré, Mulumba, Romao, Autret – Monnet-Paquet (78 C), Aliadiere (78′ Douniama).

RENNES 1° TEMPO:  Costil – Danzé (cap.), Kana-Biyik, Boye, Mavinga – Tettey , Pajot – Kembo, S. . Diallo, Pitroipa, Erding.

RENNES 2° TEMPO:  A. Diallo – Foulquier, Apam, Kana-Biyik (65′ Mavinga), Theophile Catherine – Tettey (65′ Pajot), Ngando, Feret, CF Diarra, Alessandrini, Montano.


ALTRE AMICHEVOLI

LENS 0-0 SAINT ETIENNE Nonostante il dominio territoriale  dei Verdi (e le tante occasioni) la gara non ne ha voluto sapere di sbloccarsi. Sotto la pioggia torrenziale del Felix Bollaert le palle goal più ghiotte sono capitate sui piedi di Kitambala e del giovane Mugrabi. Ottima la prova di Guillavogui, che ha giocato da capitano al centro della difesa. Galtier si è comunque detto soddisfatto dell’impegno profuso dai suoi nell’arco dei 90 minuti: “Con il ritorno degli infortunati – ha detto- troveremo più concretezza nel nostro gioco”.

SAINT ETIENNE:  Ruffier (46′ Moulin), Nicolita (60’Andreu), Marchal (60′ Guilavogui), Mignot (75′ Polomat), Brison (60′ Ghoulam), Clement,  (60′ Ndaw), Lemoine ( 75′ Chergui), Mugrabi (46′ Cohade), Alonso (60′ Gradel), Sako (60′ Saadi), Kitambala (60′ Aleksic).

AJACCIO 0-0 TOLOSA Partita abbastanza equilibrate con due squadre che stanno misurando le loro ambizioni in vista della prossima stagione. Occasioni da un parte e dall’altra, soprattutto nel primo tempo, con i portieri protagonisti: Ochoa ha respinto prima una conclusione di Didot e poi una di Ben Yedder, decisivo anche Ali Ahamada su Cavalli e Gigliotti nella ripresa. Moderatamente soddisfatti i due allenatori.

AJACCIO: Ochoa (46′ Oberhauser)  – Faty, Medjani, Delort, Belghazouani (46′ Andrè) ,  Mostefa (46′ Pierazzi), Poulard, Cavalli, Lasne (46′ Tiberi), Diawara, Bouhours.

TOLOSA: Ahamada – Ninkov, Zebina, Abdennour M’Bengue (78′ Rodrigues, 92′ Maury) – Capua – Sissoko (79 ‘ Bangré ), Didot (68′ Aguemon ), Sirieix (75′ Firmin), Rodrigues (46′ Machado) – Ben Yedder (63′ Riviere’).

EVIAN 0-1 SOUTHAMPTON – Ancora una sconfitta per i savoiardi. Ancora per 0-1. Prima il Guingamp, poi il Porto e ieri il Southampton. L’Evian ha collezionato tre sconfitte consecutive in questo pre-season, senza segnare nemmeno l’ombra di un goal. La condizione fisica e tecnica della squadra di Correa è ancora in piena fase di sviluppo, e nonostante il totale cambio di formazione degli inglesi nel secondo tempo, il goal al 37′ di Puncheon è bastato per decidere la partita.

EVIAN: Laquait – Mbarki, Partsvaniya, Angoula, Ehret – Sorlin, Lacour, Wass  Bérigaud –  Dhaouadi, Sagbo. Sostituti: Bugnet, Tié Bi, Rabiu, Douline, Baouia, Médaglia, Thomasson, M’Madi.

BREST 1-4 GUINGAMP – Sconfitta pesante per il Brest, ancora a secco di vittorie in questo pre-campionato. Dopo i quattro pareggi consecutivi con Lorient, Brest, Sochaux ed Angers,  la squadra di Chauvin si è dovuta arrendere per 1-4 nel derbt bretone col Guingamp. Un colpo di testa di Baysse (su punizione battuta da Grougi) aveva illuso i suoi dopo 8 minuti il Brest che, a causa di un livello di preparazione inferiore, è caduto sotto i colpi di uno scatenato Yatabarè (aveva già fatto una doppietta al Rennes), che ha aperto il poker completato da Rouger, Diallo ed Alioui,

BREST: Thébaux – Mendy, Baysse (65′ Martial), Kantari, (72′ Traorè), Lorenzi – Sissoko (59′ Culma), Chafni, Grougi – Dernis (59′ Makonda), Lesoimier (65′ Licka) – Benschop (59′ Alphonse).

NANCY 3-1 EPINAL – Tre su tre per il Nancy. Dopo aver battuto Amneville (2-1) e Sedan (3-1), il club della Lorena si è sbarazzato 3-1 dell’Epinal. Zapka aveva aperto le danze al 13′ per la squadra che milita nel CFA. Poi ci hanno pensato Moukandjo al 27′ ed una doppietta di Ayasse (67′, 80′)  a ribaltare il match in favore della squadra di Fernandez. Dopo tre partite con squadre di livello inferiore, il Nancy si misurerà il 25 luglio contro una squadra di Ligue 1, il Troyes.

NANCY: Ndy Assembé, Sami, Andre Luiz (60′ Loties’), Puygrenier , Haider, Sane, Karaboué (60′ Ayasse), Louis (60′ Mangani), Bakar (80′ Helder’), Mollo, Moukandjo (60′ Hammar).

SOCHAUX 3-2 DIJON – Partita divertente, con il Sochaux che alla fine ha fatto valere la maggiore tecnica individuale. Il match è stato giocato davanti ad una buona cornice di pubblico, ripagato da un partita attivissima sin da primi secondi. Passa un minuti, infatti, e Berenguer porta in vantaggio il Dijon. Camara ristabilisce la parità al 19′, mentre Roudet porta avanti i canarini al 39′. Nel secondo tempo il Sochaux aumenta il ritmo e trova immediatamente  il 3-1 con Bakambu, che rende vano il goal di Paye al 72′. La squadra è alla terza vittoria in quattro amichevoli, dopo il 2-0 sull’Epinal, il 5-0 contro l’FC Meyrin e l’1-1 col Brest.

SOCHAUX: Cros – Sauget (46′ Banana), Peybernes, Corchia (61′ Boumal), Poujol – Doubai (61′ Lopy), Carlao (46′ Nogueira), Contout (73′ Osanga), Camara (61′ Prcic) – Roudet (73′ Dias), Bakambu (61′ Privat).

VALENCIENNES 1-2 MONS – C’è anche il Valenciennes tra le squadre ancora a secco di vittorie. La stagione era stata aperta col 2-2 con lo Zulte-Waregem, poi è arrivato il deludente 0-2 con l’Angers, e ieri la sconfitta per 1-2 col Mons. Al 10′ Danic avevo illuso i Rouge et Blanc, che si sono fatti rimontare dalle reti di Jarju (al 31′ per un ingenuo fallo da rigore di Kerjean) e Kose a cinque minuti dalla fine. Nonostante i tanti cambi nella ripresa la squadra di Daniel Sanchez non è riuscita quasi mai a rendersi pericolosa. Il 28 luglio ci sarà la prima occasione per rifarsi (in casa) contro il Reims.

VALENCIENNES:  Penneteau – Mater Kerjean (45′ Ducourtioux), Isimat-Mirin, Nery (62′ Traorè) – Camara , Saez (66′ Da Silva), Gomis (62′ Lala) – Dossevi (45′ Kadir), Danic, Abubakar (45′ Samassa).

REIMS 5-1 VANNES – Dopo la sconfitta per 0-1 col Dijon, il neopromosso Reims si è rifatto alla grande. Contro il Vannes si è vista in campo una squadra aggressiva e preparata sia sul piano fisico che mentale. I cinque goal sono stati messi a segno tutti nel secondo tempo: al 49′ apre le danze il talento del Bordeaux Krychowiak, poi ci ha pensato uno scatenato Courtet a mettere a segno la tripletta che mette in ghiaccio il match, prima che Ghilas firmasse al 75′ il pokerissimo finale. Con la vittoria sul Vannes, lo Stade Reims ha chiuso un primo periodo di formazione ritenuto molto positivo dal tecnico Fournier.

REIMS 1° TEMPO: Liébus, Mandi, Tacalfred, Fofana, Sekkat, Ca, Ramaré, Ayite, Benedick, Pereira, Toudic.

REIMS 2° TEMPO: Agassa – Glombard, Fofana, Weber, Signorino – Devaux, Krychowiak – Strong, Ayite, Ghilas, Courtet.

BASTIA 1-1 CALVI – Dopo le entusiasmanti vittorie nei due derbi contro Gazelec (5-1) ed Ajaccio (2-1), il Bastia non è riuscito a vincere la partita paradossalmente più facile. Contro il Calvi (squadra di CFA), infatti, la squadra di Hantz non è riuscita ad andare oltre l’1-1. Al goal di Sambou Yatabarè al 12′, ha risposto quello di Tchokounté al 42′ del primo tempo. Poi tante occasioni sprecate per i corsi, che hanno dominato (comprensibilmente) il match in lungo e in largo. Il prossimo impegno del Bastia sarà il 24 luglio contro l’Evian.

BASTIA: Vincensini, Angoula (60′ Mary), Sans, Sodini, Cioni, Cahuzac (68′ Maoulida), Yatabaré (45′ Marque), Vincent (60′ Choplin), Thauvin, Moizini, Genest.

Marco Trombetta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...